26 maggio 2013

TORTA DI CAROTE E MANDORLE



Buon giorno e buona domenica!
Questa qui sopra è la torta di carote più buona del mondo, giuro!
Non troppo dolce, umida al suo interno anche dopo 3 giorni e con una glassa croccantina in cui affondare i denti, che ve ne pare??
E’ il risultato del riadattamento di più ricette diverse con qualche aggiunta tutta mia (glassa di zucchero e mandorle al posto del formaggio cremoso, farine miste al posto della classica 00, più carote e meno zucchero, ecc…), la rifarò sicuramente anche perché ha superato la prova del nove: è piaciuta anche a mio papa’! (che lui invece di solito è uno solo da torte cioccolatose o cremose)

Tra l’altro è veloce e semplice anche da preparare, forse il lavoro più lungo sono le carote grattugiate, ma se userete il robot come ho fatto io non ci impiegherete più di 1 minuto ad avere mezzo chilo di carote a fiammifero!
Un altro segretuccio è quello di utilizzare una parte di farina di mandorle nell’impasto, questo aiuterà la torta a rimanere umida e soffice anche dopo qualche giorno; inizialmente volevo aggiungere anche il classico vasetto di yogurt che unisco sempre agli impasti, ma ho fatto bene a non farlo, non ce ne è stato assolutamente bisogno e il risultato finale rischiava di diventare forse troppo liquido..!

Anche la glassa è una mia variante, la versione originale americana vorrebbe come copertura una crema di formaggio cremoso ma, visto che a me non piace, ho optato per la glassa classica e pronta in 1 minuto, che potete aromatizzare e decorare come più vi piace

Tic Tac, Tic tac! Ormai manca ufficialmente meno di 1 mese al matrimonio!
Ormai è tutto pronto ma un milione di cosine sono ancora da sistemare, bisogna fare tutti i fiocchetti alle confezioni delle bomboniere, devo decorare la cornice per il photo booth, devo ancora fare le wedding wands e devo fare anche la cosa più spaventosa: la sistemazione dei posti a tavola!
E cosa mi manderà ancora più nel panico da ultimo minuto?? Ma un bel viaggio di lavoro di una settimana proprio 1 settimana prima del lieto evento naturalmente!
Mi sa che a 'sto giro sarò un po' troppo agitata anche per riuscire a godermi Sin City... l'unica cosa positiva? L'accesso ai supermercati americani, ho già pronta la lista della spesa: la brining bag per il tradizionale tacchino di novembre, ovviamente fiumi di sciroppo d'acero, la cranberry sauce e un sacco di altre cose, quindi... vediamo il lato positivo!

Pronti con ciotola e spatola?


Ingredienti:

150 gr di farina di mandorle
150 gr di farina 00
50 gr di farina integrale
1 cucchiaino e mezzo di lievito per dolci
500 gr di carote a fiammifero
250 gr di zucchero di canna
1 cucchiaino di bicarbonato
1 cucchiaino abbondante di cannella
1 pizzico di sale
4 uova
350 ml di olio di semi d'arachide

per la glassa:

100 gr di zucchero a velo
2 cucchiai di acqua fredda
1 cucchiaino scarso di succo di limone
1 manciata di nocciole e mandorle tritate grossolanamente


In un'insalatiera mettete le farine, il lievito, il bicarbonato, la cannella e il sale, poi mettete da parte.

Nella ciotola del KA, o del vostro robot, lavorate con la frusta le uova con lo zucchero per 5 minuti, devono diventare belle spumose; continuando a sbattere unite adesso a filo l'olio, poi spegnete e aggiungete le carote e il miscuglio di farine.

Continuate a lavorare con la frusta l'impasto finchè questo non è bello uniforme e ha incorporato tutta la farina.

Scaldate il forno a 180°, imburrate & infarinate una teglia, e versate l'impasto al suo interno.

Cuocete per 45 minuti circa ricordandovi, come sempre, di non aprire mai lo sportello se non dopo almeno i primi 25 minuti; fate la prova dello stecchino: deve uscire asciutto.
Spegnete il forno e lasciate la torta al suo interno per altri 15 minuti con lo sportello aperto, poi tiratela fuori e fate ben raffreddare.

Sformate la torta e mettetela in un piatto da portata, tritate grossolanamente (anche al mortaio o con l'aiuto di una bottiglia) le nocciole e le mandorle e mettete da parte; in una ciotola versate lo zucchero a velo e l'acqua, lavorate velocissimi con un frustino a mano finchè non ottenete una bella glassa liscia e lucida, aggiungete il limone che gli darà un profumino particolare e versatela immediatamente sulla torta aiutandovi a ricoprirla tutta con una spatola. Versate subitissimo la frutta secca sbriciolata e attendete che si indurisca leggermente.

Pronti a gustarla??

6 commenti:

  1. Capperina manca davvero pochino al lieto, lietissimo evento, per il quale ti mando una valanga di auguorni... andrà tutto benissimo. Gli amici/parenti saranno sazi, gli sposi allegri e belli e fiumi di risate zampilleranno su tutto e tutti! Ah dimenticavo grazie infinite per questa morbida e ammaliante torta glassata :) Già trascritta. Ovvio ;-)

    RispondiElimina
  2. letiiiii ma grazie!! sempre troooppo carina tu! :))
    fammi sapere se la fai e soprattutto se ti è piaciuta, un bacione!!

    RispondiElimina
  3. Quella glassa le dà proprio un tocco in più...buonissima!!

    RispondiElimina
  4. Sto per mettermi al lavoro.... speriamo bene!! Complimenti per la ricetta! :)
    Cecilia

    RispondiElimina

dimmi la tua!

LinkWithin

Related Posts with Thumbnails