16 febbraio 2014

TORTA DI MELE E NOCCIOLE


Allora eccola qua', la torta che ha stregato Pierina!
la torta che senza sensi di colpa, (e anche senza burro, lievito e frumento), ha conquistato tutti.... anche mon amour che inizialmente era diffidente!

Ma se vi piacciono i dolci soffici, profumati, che anche dopo 3 giorni (se ci arrivano) sono ancora umidi e saporiti come appena sfornati, questa e' la torta che fa per voi!

Io poi ho proprio una predilezione per le torte di mele, di ogni tipo: crostate, plumcake, muffin, ciambelle.... Ho un debole per quel profumo di cannella che si sprigiona per tutta la cucina, per quel cuore al centro della torta che rimane sempre più morbido e cremoso, per quella consistenza soffice e umida che la rende perfetta  a colazione, per un the nel pomeriggio o per una cena golosa sul divano davanti alla TV...

E dopo averne cucinate a decine nella mia vita, ora me ne serviva una di quelle SENZA... senza ingredienti per me proibiti in questo periodo e senza sensi di colpa, solo tante mele e tanto gusto!
E quindi via alle farine sostitutive, via alle spezie e via agli ingredienti più naturali e possibilmente bio.

Vi avviso che con queste dosi di torte me ne sono venute fuori due, o meglio: una torta tonda classica da stampo di circa 20 cm di diametro e un bel plumcake, il che è non e' un male: il plumcake l'ho portato domenica scorsa a pranzo dai miei e la torta l'ho tenuta per noi, perfetto no?

PS: ma lo sapevate che sul Gambero Rosso è iniziato un nuovo cooking-reality show??
Ci sono incappata per sbaglio oggi pomeriggio ed era l'inizio della seconda puntata: in pratica ci sono 4 giudici (tra cui la divina Nigella e il mitico Bourdain!) e una serie di concorrenti professionisti della cucina e non che stanno superando le selezioni per una gara che avrà inizio credo a breve, insomma si chiama TASTE e dopo una sola puntata mi ha già conquistata!
E basta con tutte 'ste critiche a cooking show italiani e non.... ci rendiamo tutti conto vero che esiste un tasto prezioso sul telecomando che permette molto democraticamente di cambiare canale se quello che si sta guardando non ci piace? ......rosiconi!


Ingredienti:

5 mele golden
110 gr di farina di riso integrale bio
90 gr di farina di nocciole
160 gr di olio di arachide
150 gr di zucchero integrale
4 uova
1 cucchiaino di bicarbonato
il succo e la scorza di mezzo limone grattugiata
cannella a piacere
1 pizzico di sale fino
zucchero a velo


Pelate e tagliate a cubetti 3 mele, mettetele in un piatto con un po' di succo di limone perchè non anneriscano, una generosa spolverata di cannella e 1 cucchiaio di zucchero.

In una ciotola capiente o direttamente nella ciotola della planetaria, lavorate con le fruste elettriche lo zucchero con l'olio fino ad ottenere una crema fine, aggiungete le uova una alla volta e la scorza profumata di un limone; una volta ottenuto un composto omogeneo aggiungete poco alla volta le due farine mescolate, il bicarbonato, un po' di cannella e per ultimo il pizzico di sale.

L'impasto dovrà essere denso e senza grumi; a questo punto unite le mele a cubetti, mescolate bene con una paletta e versate in un tegame da forno con la cerniera precedentemente ricoperto da della carta da forno bagnata e strizzata (così prenderà la forma che volete voi con facilità) e, nel caso, versate l'impasto in eccesso in un secondo tegame, magari da plumcake.

Pelate le mele rimaste e ricavatene delle fettine sottili, disponetele a raggiera sulla torta, spolverizzate un po' di zucchero e infornate in forno preriscaldato; fate cuocere 45 minuti circa a 180° controllando con uno stecchino che la torta sia cotta anche all'interno (deve uscire asciutto o quasi).

Una volta pronta spegnete il forno ma lasciatela dentro ancora 10 minuti con lo sportello socchiuso, spolverate con lo zucchero e velo e tagliatevene una bella fetta!

8 commenti:

  1. Chissà perché quando si pronuncia la parola senza sono tutti diffidenti. Anche a casa mia è così, solo che di solito diventano diffidenti dopo aver mangiato il senza proposto, perché io gli dico sapete che la torta/biscotto/.. che avete mangiato è senza glutine/zucchero/ecc..? Dovrò imparare a stare zitta una buona volta :) E non ti dico da quando ho cominciato a lavorare a un progetto di riduzione del sale nella popolazione cilentana. Ogni tanto mi accusano di cucinare senza sale.. Insomma una battaglia continua. Ma io non mollo e questa torta senza mi piace tanto, ragion per cui la proporrò a casa e mi starò zitta sui suoi senza ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. .....i cambiamenti spaventano! (è per questo che non bisogna spifferare nulla finchè non si leccano le dita!)
      fammi sapere com'è andata, a presto!

      Elimina
  2. Anche io adoro le torte di mele, anzi tutti i dolci a base di mele. Non sapevo che si potesse fare lo stesso procedimento che si fa amalgamando burro e zucchero con l'olio. Faccio spesso torte con olio al posto del burro ma ho sempre prima montato uova e zucchero e poi unito l'olio. Davvero interessante, mi hai aperto un mondo di sperimentazioni

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ciao elenuccia! diciamo che è stato un esperimento in tutto, anche nel procedimento, però perfettamente riuscito! ;))

      Elimina
  3. adoro la torta di mele in tutte le sue varianti, proprio come questa!! Un abbraccio SILVIA

    RispondiElimina

dimmi la tua!

LinkWithin

Related Posts with Thumbnails